
ROMA – “Al centro sempre la persona, non il Dio denaro”. Papa Francesco coglie l’occasione dell’udienza con la Banca di credito cooperativo di Roma per lanciare ancora una volta un monito contro le leggi del profitto, riaffermando la necessitร di “un uso solidale e sociale del denaro, nello stile della vera cooperativa, dove non comanda il capitale sugli uomini, ma gli uomini sul capitale”.
“Dovete continuare – ha raccomandato – ad essere un motore che sviluppa la parte piรน debole delle comunitร locali e della societร civile, pensando soprattutto ai giovani senza lavoro e puntando alla nascita di nuove imprese cooperative”.
Nel discorso di Bergoglio non poteva mancare un nuovo appello contro la corruzione: “Far crescere l’economia dell’onestร . A voi รจ chiesto non solo di essere onesti – questo รจ normale – ma di diffondere e radicare l’onestร in tutto l’ambiente. In questo tempo l’aria della corruzione viene dappertutto”. E’ sul lavoro, poi, che Papa Francesco lancia un appello alle imprese “affinchรฉ diano occupazione”.