Politica Mondo

Gaza, le radici della guerra di oggi nella storia degli ultimi duemila anni: proviamo una retrospettiva dei precedenti

Gaza, le origini della guerra di oggi affondano le radici nella storia degli ultimi duemila anni. Con l’aiuto di Wikipedia proviamo a offrire una sintetica, ancorché di oltre 2.700 parole, retrospettiva degli eventi che hanno portato alla guerra di oggi.

In sintesi, il grande pasticcio nasce con i romani e si completa con gli inglesi.

La regione della Palestina/Terra di Israele è stata tra le prime al mondo a vedere insediamenti umani, comunità agricole e civiltà. 

Durante l’età del ferro, due regni israeliti imparentati, Israele e Giuda, controllavano gran parte della Palestina, mentre i Filistei ne occupavano la costa meridionale. Gli Assiri conquistarono la regione nell’VIII secolo aEV, poi i Babilonesi nel c. 601 a.C., seguiti dai Persiani che conquistarono l’impero babilonese nel 539 a.C. Alessandro Magno conquistò l’impero persiano alla fine del 330 a.C., dando inizio a un lungo periodo di ellenizzazione nella regione.

Alla fine del II secolo a.C., il regno asmoneo conquistò gran parte della Palestina e parti delle regioni vicine, ma il regno divenne gradualmente vassallo di Roma, che annesse l’area nel 63 a.C. La Giudea romana fu turbata da rivolte ebraiche su larga scala, alle quali Roma rispose distruggendo Gerusalemme e il Secondo Tempio ebraico.

Nel IV secolo, con il nome dell’Impero Romano, la Palestina divenne un centro della cristianità, attirando pellegrini, monaci e studiosi. Dopo la conquista musulmana del Levante nel 636-641, diverse dinastie regnanti musulmane si succedettero mentre lottavano per il controllo della Palestina. Nel 1099, i crociati fondarono il Regno di Gerusalemme in Palestina, che il sultanato ayyubide riconquistò nel 1187. In seguito all’invasione dell’impero mongolo, i mamelucchi egiziani riunificarono la Palestina sotto il loro controllo prima che l’impero ottomano conquistasse la regione nel 1516. La Siria ottomana rimase in gran parte ininterrotta fino al XX secolo.

Durante la Prima Guerra Mondiale il governo britannico emanò la Dichiarazione Balfour, favorendo la creazione di un focolare nazionale per il popolo ebraico in Palestina. Poco dopo gli inglesi conquistarono la Palestina agli ottomani. 

Il dominio coloniale britannico e gli sforzi arabi per impedire l’immigrazione ebraica in Palestina portarono a una crescente violenza settaria tra arabi ed ebrei, spingendo infine il governo britannico ad annunciare la sua intenzione di porre fine al mandato nel 1947.

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha raccomandato la spartizione della Palestina in due stati; uno arabo e uno ebreo. Tuttavia, la situazione in Palestina era degenerata in una guerra civile tra arabi ed ebrei.

Gli arabi rifiutarono il piano di spartizione, gli ebrei lo accettarono ufficialmente, dichiarando l’indipendenza dello Stato di Israele nel maggio 1948 alla fine del mandato britannico. I paesi arabi vicini invasero la Palestina, ma Israele non solo prevalse ma conquistò anche molto più territorio del Mandato di quanto previsto dal Piano di Spartizione.

Durante la guerra, 700.000, ovvero circa l’80% di tutti i palestinesi, fuggirono o furono cacciati dal territorio conquistato da Israele, e non gli fu permesso di tornare, in un evento che divenne noto ai palestinesi come Nakba (“Catastrofe”).

A partire dalla fine degli anni Quaranta e continuando per decenni successivi, circa 850.000 ebrei dal mondo arabo immigrarono (“fecero l’Aliyah”) in Israele.

Dopo la guerra, solo due parti della Palestina rimasero sotto il controllo arabo: la Cisgiordania (e Gerusalemme Est), annessa alla Giordania, e la Striscia di Gaza (occupata dall’Egitto), che fu conquistata da Israele durante la Guerra dei Sei Giorni nel 1967.

Nonostante le obiezioni internazionali, Israele iniziò a stabilire insediamenti in questi territori occupati.

Nel frattempo, il movimento nazionale palestinese ottenne gradualmente il riconoscimento internazionale, in gran parte grazie all’Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP, fondata nel 1965) sotto la guida di Yasser Arafat.

Nel 1993, gli accordi di pace di Oslo tra Israele e l’OLP istituirono l’Autorità Nazionale Palestinese (AP) come organismo ad interim per gestire parti di Gaza e della Cisgiordania (ma non Gerusalemme Est) in attesa di una soluzione permanente al conflitto.

Ulteriori sviluppi pacifici non sono stati ratificati e/o attuati e, nella storia recente, le relazioni tra Israele e palestinesi sono state segnate da ripetuti conflitti militari, soprattutto con il gruppo islamico Hamas, che rifiuta l’Autorità Palestinese.

Nel 2007, Hamas ha ottenuto il controllo di Gaza dall’Autorità Palestinese, ora limitato alla Cisgiordania. Nel novembre 2012, lo Stato di Palestina (il nome usato dall’Autorità Palestinese) è diventato uno Stato osservatore non membro delle Nazioni Unite, consentendogli di prendere parte ai dibattiti dell’Assemblea Generale e aumentando le sue possibilità di unirsi ad altre agenzie delle Nazioni Unite.

Avviciniamoci ai giorni nostri, partiamo dall’impero Ottomano.

Le comunità musulmane, cristiane ed ebraiche della Palestina potevano esercitare la giurisdizione sui propri membri secondo le carte loro concesse. Per secoli ebrei e cristiani avevano goduto di un ampio grado di autonomia comunitaria in materia di culto, giurisdizione sullo status personale, tasse e nella gestione delle scuole e delle istituzioni di beneficenza.

L’ascesa del sionismo, il movimento nazionale del popolo ebraico, iniziò in Europa nel XIX secolo con l’obiettivo di ricreare uno stato ebraico in Palestina e restituire la patria originaria del popolo ebraico. La fine del XIX secolo vide l’inizio dell’immigrazione sionista.

La “Prima Aliyah” fu la prima ondata moderna e diffusa di aliyah. Gli ebrei che emigrarono in Palestina in questa ondata provenivano principalmente dall’Europa orientale e dallo Yemen. Questa ondata di aliya iniziò nel 1881-82 e durò fino al 1903, portando circa 25.000 ebrei in Terra di Israele.

Nel 1891, un gruppo di notabili di Gerusalemme inviò una petizione al governo centrale ottomano di Istanbul chiedendo la cessazione dell’immigrazione ebraica e la vendita di terreni agli ebrei. La “Seconda Aliyah” ebbe luogo tra il 1904 e il 1914, durante la quale immigrarono circa 35.000 ebrei, principalmente dalla Russia e dalla Polonia.

Durante la prima guerra mondiale gli Ottomani si schierarono con l’Impero tedesco e le potenze centrali. Di conseguenza, furono cacciati da gran parte della regione dall’Impero britannico durante la fase di dissoluzione dell’Impero Ottomano.

In base all’accordo segreto Sykes-Picot del 1916, si prevedeva che la maggior parte della Palestina, una volta liberata dal controllo ottomano, sarebbe diventata una zona internazionale. Poco dopo, il ministro degli Esteri britannico Arthur Balfour pubblicò la Dichiarazione Balfour, che prometteva di stabilire un “focolare nazionale ebraico” in Palestina, ma sembrava contraddire la corrispondenza Hussein-McMahon del 1915-16, che conteneva l’impegno a formare uno stato arabo unito in Palestina in cambio della Grande Rivolta Araba contro l’Impero Ottomano nella Prima Guerra Mondiale.

Le promesse di McMahon avrebbero potuto essere viste dai nazionalisti arabi come un impegno di immediata indipendenza araba, un impegno violato dalla successiva spartizione della regione nei mandati della Società delle Nazioni britannica e francese sotto il l’accordo segreto Sykes-Picot del maggio 1916, che divenne la vera pietra angolare della struttura geopolitica dell’intera regione. Allo stesso modo, la Dichiarazione Balfour fu vista dai nazionalisti ebrei come la pietra angolare di una futura patria ebraica.

Dopo la prima guerra mondiale e l’occupazione della regione da parte degli inglesi, le principali potenze alleate e associate redassero il mandato, che fu formalmente approvato dalla Società delle Nazioni nel 1922. La Gran Bretagna amministrò la Palestina per conto della Società delle Nazioni tra il 1920 e il 1948, un periodo denominato “mandato britannico”.

Alcuni arabi ritenevano che la Gran Bretagna stesse violando la corrispondenza McMahon-Hussein e la comprensione della rivolta araba. Alcuni volevano l’unificazione con la Siria: nel febbraio 1919, diversi gruppi musulmani e cristiani di Giaffa e Gerusalemme si incontrarono e adottarono una piattaforma che sosteneva l’unità con la Siria e l’opposizione al sionismo (questo a volte viene chiamato Primo Congresso Nazionale Palestinese). 

Nell’aprile 1920 si verificarono violenti disordini arabi contro gli ebrei a Gerusalemme, che divennero noti come rivolte palestinesi del 1920. Le rivolte hanno fatto seguito alle crescenti tensioni nelle relazioni arabo-ebraiche per le implicazioni dell’immigrazione sionista. La risposta irregolare dell’amministrazione militare britannica non è riuscita a contenere la rivolta, che è continuata per quattro giorni. Come risultato degli eventi, la fiducia tra britannici, ebrei e arabi si è erosa. Una conseguenza fu che la comunità ebraica si mosse sempre più verso un’infrastruttura autonoma e un apparato di sicurezza parallelo a quello dell’amministrazione britannica.

Nel 1921, gli inglesi crearono il Consiglio Superiore Musulmano per fornire leadership religiosa. Essi procedettero a riconoscerlo come rappresentante degli arabi di Palestina, nonostante l’esistente Comitato esecutivo arabo nazionalista che già ricercava quel ruolo.

Haj Amin fu scelto per dirigere l’istituzione e ai membri della sua famiglia fu data la precedenza nel consiglio. La famiglia rivale, i Nashashibi, furono indirizzati verso incarichi municipali. Ciò era in linea con la strategia britannica volta ad alimentare le rivalità tra le élite palestinesi. Ci riuscirono e lo scisma creatosi avrebbe ostacolato per decenni lo sviluppo delle moderne forme di organizzazione nazionale.

Al-Istiqlal, il Partito dell’Indipendenza Araba, fu fondato ufficialmente nel 1932 ma esisteva ufficiosamente già nel 1930. Il Comitato Superiore Arabo (al-Lajna al-‘Arabiyya al-‘Ulya), composto da membri degli Husayni e dei Nashashibi, era istituito poco dopo lo scoppio della Grande Rivolta nel 1936.

Contro la volontà dei palestinesi, gli inglesi facilitarono l’insediamento sionista in Palestina sostenendo politiche di immigrazione liberali e consentendo l’immigrazione di massa ebraica. L’immigrazione causò un importante cambiamento demografico e allarmò gli arabi. Nel censimento condotto nel 1922 la popolazione della Palestina era di 763.550 abitanti, di cui l’89% arabi e l’11% ebrei. Alla fine del 1947 la quota ebraica della popolazione era salita al 31%.

Nel 1933, Adolf Hitler salì al potere in Germania e l’accordo Haavara tra la Federazione Sionista e il Terzo Reich doveva facilitare l’emigrazione degli ebrei tedeschi. L’immigrazione ebraica aumentò notevolmente durante la seconda metà degli anni ’30. Nel 1935 entrarono in Palestina 62.000 ebrei, il numero più alto dall’inizio del mandato nel 1920.

Tra il 1922 e il 1947, il tasso di crescita annuo del settore ebraico dell’economia è stato del 13,2%, dovuto principalmente all’immigrazione e ai capitali stranieri, mentre quello arabo è stato del 6,5%. Pro capite, queste cifre erano rispettivamente del 4,8% e del 3,6%. Nel 1936, il settore ebraico aveva eclissato quello arabo e gli individui ebrei guadagnavano 2,6 volte di più degli arabi. In termini di capitale umano, c’era un’enorme differenza.

In quel periodo furono poste le basi della Università di Tel Aviv, con la costituzione della Scuola di diritto ed economia nel 1935, preceduta dall’Istituto di scienze naturali nel 1931.

Ad esempio, il tasso di alfabetizzazione nel 1932 era dell’86% per gli ebrei contro il 22% per gli arabi, sebbene l’alfabetizzazione araba fosse in costante aumento. La Palestina continuò a svilupparsi economicamente durante la seconda guerra mondiale, con un aumento della produzione industriale e agricola e il periodo fu considerato un periodo cruciale. “boom economico”. In termini di relazioni arabo-ebraiche, questi furono tempi relativamente tranquilli.

 A partire dal 1939 e per tutta la Seconda Guerra Mondiale, la Gran Bretagna ridusse il numero di immigrati ebrei ammessi in Palestina, in seguito alla pubblicazione del Libro Bianco del 1939. Una volta superata la quota annuale di 15.000, gli ebrei in fuga dalla persecuzione nazista furono rinchiusi in campi di detenzione o deportati in luoghi come Mauritius. I risultati della commissione d’inchiesta anglo-americana pubblicati nel 1946 annullarono il Libro bianco e indussero la Gran Bretagna ad allentare le restrizioni sull’immigrazione ebraica in Palestina.

La rivolta del 1936-1939, conosciuta anche come la Grande Rivolta Palestinese, è uno degli eventi formativi del nazionalismo palestinese.

Spinta dal risentimento nei confronti del dominio britannico e dell’insediamento sionista in Palestina, la rivolta iniziò come uno sciopero generale ma si trasformò in un’insurrezione armata. La risposta britannica alla rivolta fu dura e la Gran Bretagna ampliò la sua forza militare in Palestina, schierando oltre 100.000 soldati.

La reclusione senza accuse né processo, il coprifuoco, le frustate, la demolizione di case e le punizioni collettive contro villaggi e famiglie furono alcune delle pratiche impiegate per sedare la rivolta. Si stima che circa il 10% della popolazione maschile palestinese adulta sia stata uccisa, ferita, deportata o imprigionata.

La rivolta fu un disastro per i palestinesi e non riuscì a raggiungere i suoi due obiettivi; lo sradicamento dell’insediamento sionista e la fine del mandato britannico. A causa della repressione britannica, i palestinesi rimasero senza una leadership locale, poiché la maggior parte dei loro leader fuggirono dal paese o furono deportati dalle autorità.

Le lotte intestine tra famiglie rivali approfondirono le spaccature nella società palestinese causando danni irreparabili, il tutto mentre i sionisti si mobilitavano e la cooperazione britannico-sionista aumentava.

Al-Istiqlal indisse uno sciopero generale nell’aprile 1936 e la leadership palestinese diede la sua benedizione. Lo sciopero terminò dopo pochi mesi quando i leader arabi ordinarono ai palestinesi di desistere in cambio di negoziati con gli inglesi sul futuro della Palestina.

Nel frattempo, i volontari guidati da Fawzi al-Qawiqji sono entrati nel paese e si sono impegnati in una guerriglia senza successo. Gli inglesi distrussero gran parte delle forze di al-Qawiqji e a metà ottobre lasciarono il paese.

Nel 1937 la Commissione Peel raccomandò la divisione della Palestina in uno stato ebraico e uno arabo. Gli ebrei avrebbero ricevuto Tel Aviv, la pianura costiera, le valli settentrionali e parti della Galilea, mentre gli arabi avrebbero ricevuto la sponda occidentale del fiume Giordano, la Palestina centrale e il deserto meridionale. La Gran Bretagna manterrebbe Gerusalemme e uno stretto corridoio che la collega al mare.

È importante sottolineare che la commissione prevedeva uno scambio di popolazione simile a quello tra Turchia e Grecia negli anni ’20; migliaia di arabi che avevano le loro case nel territorio dello stato ebraico sarebbero stati allontanati con la forza.

La leadership sionista sosteneva in linea di principio la spartizione, ma espresse riserve sui risultati della commissione e alcuni oppositori pensarono che il territorio assegnato allo Stato ebraico fosse troppo piccolo. Ben-Gurion lo vide come il primo passo di un piano per rivendicare gradualmente l’intero paese su entrambi i lati della Giordania. Era particolarmente soddisfatto della raccomandazione della commissione sul trasferimento forzato della popolazione; uno Stato “veramente ebraico” sta per diventare realtà, scrisse nel suo diario.

La rivolta palestinese si intensificò nella seconda metà del 1937 e emersero numerose bande ribelli. I ribelli non attaccarono solo obiettivi britannici ed ebrei, ma anche palestinesi accusati di collaborazione con il nemico.

La rivolta si spense nell’autunno del 1938 quando gli inglesi organizzarono gli oppositori dei ribelli in gruppi armati chiamati “bande di pace”.

L’Haganah (in ebraico “difesa”), un’organizzazione paramilitare ebraica, sostenne attivamente gli sforzi britannici per sedare la rivolta. Sebbene l’amministrazione britannica non riconoscesse ufficialmente l’Haganah, le forze di sicurezza britanniche collaborarono con essa formando la polizia degli insediamenti ebraici e le squadre notturne speciali.

Un gruppo frammentato dell’Haganah, chiamato Irgun (o Etzel) adottò una politica di ritorsioni violente contro gli arabi per gli attacchi agli ebrei mentre l’Hagana adottava una politica di moderazione. In un incontro ad Alessandria nel luglio 1937 tra il fondatore dell’Irgun Ze’ev Jabotinsky, il comandante colonnello Robert Bitker e il capo di stato maggiore Moshe Rosenberg, fu spiegata la necessità di ritorsioni indiscriminate a causa della difficoltà di limitare le operazioni ai soli “colpevoli”. L’Irgun ha lanciato attacchi contro luoghi di ritrovo pubblici come mercati e caffè.

Come nella maggior parte del mondo arabo, non vi era unanimità tra gli arabi palestinesi riguardo alla loro posizione riguardo ai combattenti della Seconda Guerra Mondiale. Un certo numero di leader e personaggi pubblici vedevano nella vittoria dell’Asse il probabile risultato e un modo per proteggere la Palestina dai sionisti e dagli inglesi.

Mohammad Amin al-Husayni, Gran Mufti di Gerusalemme, trascorse il resto della guerra nella Germania nazista e nelle aree occupate. Circa 6.000 arabi palestinesi e 30.000 ebrei palestinesi si unirono alle forze britanniche. Il 10 giugno 1940 l’Italia dichiarò guerra al Commonwealth britannico e si schierò con la Germania. Nel giro di un mese gli italiani attaccarono la Palestina dal cielo, bombardando Tel Aviv e Haifa.

Nel 1942 ci fu un periodo di ansia per l’Yishuv, quando le forze del generale tedesco Erwin Rommel avanzarono a est nel Nord Africa verso il Canale di Suez e si temeva che avrebbero conquistato la Palestina. Questo evento fu la causa diretta della fondazione, con il sostegno britannico, del Palmach, un’unità regolare altamente addestrata appartenente all’Haganah (composta principalmente da truppe di riserva).

Il 3 luglio 1944, il governo britannico acconsentì alla creazione di una brigata ebraica con alti ufficiali ebrei e non ebrei selezionati con cura. La brigata combatté in Europa, in particolare contro i tedeschi in Italia dal marzo 1945 fino alla fine della guerra nel maggio 1945. I membri della brigata giocarono un ruolo chiave negli sforzi di Berihah per aiutare gli ebrei a fuggire dall’Europa per la Palestina. Successivamente, i veterani della Brigata Ebraica divennero partecipanti chiave delle nuove Forze di Difesa Israeliane dello Stato d’Israele.

Nel 1944 Menachem Begin assunse la guida dell’Irgun, determinato a costringere il governo britannico a rimuovere completamente le sue truppe dalla Palestina.

Citando che gli inglesi avevano rinnegato la loro promessa originale della Dichiarazione Balfour, e che il Libro Bianco del 1939 che limitava l’immigrazione ebraica era un’escalation della loro politica filo-araba, decise di rompere con l’Haganah. Subito dopo aver assunto il comando, fu pubblicizzata una formale “Dichiarazione di rivolta” e furono avviati attacchi armati contro le forze britanniche.

Il resto, a partire dal 1948 e dalla fondazione dello stato ebraico di Israele, è storia recente: ormai le radici dell’odio avevano preso fin troppo bene.

Published by
Marco Benedetto