Il Corriere della Sera: โBasta favorire lโevasioneโ. Appello del presidente della Corte dei conti Giampaolino: โA noi il controllo del bilancio dei partiti. Un errore indebolire Equitaliaโ. Trattativa Stato-mafia. Il giusto equilibrio perduto da tempo. Questo il titolo dellโeditoriale di Angelo Panebianco:
โSiamo in presenza di un nuovo ยซpopulismo giudiziarioยป impegnato in un attacco frontale contro il presidente della Repubblica come sostiene Luciano Violante in una intervista alla Stampa di ieri? A giudizio dellโex presidente della Camera, sarebbe entrato in azione ยซun blocco che fa capo a Il Fatto, a Grillo e a Di Pietro, che sta reindirizzando il risorgente populismo italiano. Quello di Berlusconi attaccava le Procure. Questo cerca di avvalersene avendo individuato in quelle istituzioni i soggetti capaci di abbattere il nemicoโฆยป.
Violante, ex magistrato e, un tempo, punto di riferimento dei settori militanti della magistratura, ha assunto ormai da diversi anni una posizione critica verso gli aspetti patologici del nostro sistema giudiziario. La sua analisi del conflitto fra la Procura di Palermo e il capo dello Stato, perรฒ non convince del tutto. Ne coglie la valenza politica ma ha il difetto di non voler vedere le continuitร , il nesso fra la situazione presente e la storia dei rapporti fra magistratura e politicaโ.
Sprechi. Il Molise, i derivati e il caso del superconsulente. La Regione ha investito 300 milioni in strumenti a rischio. E per disfarsene assolderร un esperto (da 20 mila euro). Lโinchiesta di Sergio Rizzo:
โSe รจ esatta la cifra di cui parla Massimo Romano, non cโรจ da scherzare. Dice il consigliere regionale ex dipietrista in lizza nel 2009 come candidato sindaco per il Comune dei Campobasso che il Molise, Regione con 320 mila abitanti, avrebbe sul groppone 300 milioni di euro in contratti derivati. Per fare un paragone, sarebbe come se la Lombardia ne avesse stipulati per un ammontare di 10 miliardi.
E giร questo puรฒ apparire sorprendente. La sorpresa, tuttavia, รจ ancora piรน grande quando si apprende che il 26 luglio scorso la Regione tuttora presieduta da Michele Iorio ha deciso di avviare una ยซAnalisi conoscitiva per la verifica della struttura finanziaria dei contratti derivati e dei prestiti obbligazionari della Regione Moliseยป. Ammettendo implicitamente che su quel fronte รจ buio pestoโ.
Il ritorno in campo del Cavaliere. Berlusconi accelera e vaglia curriculum. Scrive Tommaso Labate:
La prima pagina de La RepubblicaโAlle nove di sera, mentre a Milano Adriano Galliani sta trattando la cessione di Antonio Cassano, Silvio Berlusconi viene colto dallโennesimo fulmine a ciel sereno di questโestate. In Sicilia Gianfranco Miccichรฉ strappa lโultimo brandello di tela col Pdl, ritira tatticamente la sua candidatura a governatore e lancia quella dellโesponente della Destra Nello Musumeci. ยซCon questa mossa facciamo il primo, vero, partito sicilianista. E secondo me, alle elezioni del 28 ottobre, non prenderemo meno del 35 percento. Segno che i berlusconiani arriveranno buoni terziยป, dice il leader di Grande Sud. Accanto a lui, su una Cinquecento che viaggia verso un ristorante di Cefalรน, cโรจ Francesco Storace. ยซSarร un esperimento nazionale. Poi costruiremo partiti localisti anche in altre regioni. Ci prepariamo per le politicheยป, aggiunge lโex governatore del Lazio prima di scandire โ sorridendo โ ยซe ora voglio vedere se Berlusconi รจ interessato a questo progettoยป. Giร , Berlusconi. I ritmi che si รจ autoimposto, dieta e jogging compresi, sembrano gli stessi che scandirono la sua estate del 1993โ.
La Repubblica: โNo di Berlino al tetto anti-spreadโ. La Germania insiste: no concessioni, futuro nelle mani di Atene. Samaras a caccia di 11,5 miliardi ancora tagli a pensioni e statali. Scrive Ettore Livini:
โNoi vogliamo che la Grecia resti nellโeuro. Ma il futuro del Paese รจ nelle mani di Ateneยป. Parte con lโennesima doccia fredda per il governo di Antonis Samaras la settimana piรน lunga del governo ellenico. Il ministro degli esteri tedesco Guido Westerwelle ha ribadito ieri dopo un incontro con il suo omologo Dimitrios Avramopoulos che ยซla Germania non รจ a favore di revisioni sostanziali ยป dei paletti imposti dalla Troika in cambio del piano di aiuti da 230 milioni garantito al Partenone. La palla torna cosรฌ nel campo di Atene dove รจ in atto una corsa contro il tempo per riuscire a mettere assieme il nuovo pacchetto di tagli da 11,5 miliardi necessario per convincere Ue-Bce e
Fmi a sbloccare (forse giร entro metร settembre) la nuova tranche di finanziamenti da 31 miliardi necessaria a pagare stipendi e pensioni del prossimo mese. Il ministro alle finanze Yannis Stournaras avrebbe giร individuato misure per 10,8 miliardi e altri 800 milioni dovrebbero essere recuperati a oreโ.
Il tribunale commissaria lโIlva โI Riva hanno inquinato per scelta ora servono misure imponentiโ:
โLโIlva deve essere risanata. Subito. Lo devono fare i custodi nominati dal giudice, con i soldi dei Riva. E saranno i custodi a decidere tempi e modi delle attuazioni delle prescrizioni previste. Lo stabilimento per il momento rimarrร aperto, gli operai resteranno in fabbrica. La chiusura รจ lโextrema ratio, da evitare a tutti i costi. Se lโIlva rispetterร alla lettera quello che viene indicato e richiesto, e se quindi si andrร verso una veloce messa a norma, potrร continuare a produrre. In caso contrario, dovrร bloccarsi. Comunque vadano le cose, la famiglia Riva e il vecchio management dellโazienda dovrร rimanere fuori dai giochi: in questi anni hanno inquinato, sapendo di inquinare. Hanno fatto ammalare i tarantini, per guadagnare di piรน.
ร questa la sintesi delle 124 pagine con cui il tribunale del Riesame di Taranto ha motivato ieri il sequestro senza facoltร dโuso dello stabilimento siderurgico piรน grande di Europa. Un documento che inchioda alle proprie responsabilitร gli imprenditori, ma anche la politica. E nello stesso tempo consegna una speranza alle 13mila famiglie degli operaidello stabilimentoโ.
Le cinque giornate di Lucera โNoi, terra di boss spietati e lo Stato ci porta via i giudiciโ. Il reportage di Concita De Gregorio:
โScrive il vescovo: una lettera al presidente della Repubblica, una supplica ยซperchรฉ non ci lasci soli con la pressione
mafiosa, sarebbe la morte della speranzaยป rilegge fra le labbra don Mimmo Cornacchia, poi fa suonare a morto le campane del Duomo. Diecimila persone in piazza per la festa patronale di Santa Maria Assunta e quei rintocchi a lutto nel tramonto che fa rosse le torrimoresche, la folla muta. Scrive il procuratore capo, ยซil mio testamentoยป, dice. Tre volte minacciato di morte, raggiunto da proiettili croci e bare disegnate col sangue Mimmo Seccia, il pm, scrive la storia dei 140 delitti di mafia garganica: un elenco di morti ammazzatilungo fin qui, fino a ieri. Scrivono gli uomini della sua scorta, imbustano e inviano relazioni sulle nuove dichiarazioni dei pentiti, un ergastolano ha deciso di collaborare due mesi fa. Scrivono i sindaci che restituiscono al prefetto di Foggia le loro fasce tricolore. Scrive a Monti il presidente dellโordine degli avvocati Pippo Agnusdei, che con soavitร degna del cognome che porta si chiede e chiede se non ci siano ยซsuggestioni politicheยป a orientare la decisione di sopprimere lโantico tribunale di Lucera, perchรฉ di tecniche, elenca con dovizia di dettaglio, non ce ne sono. Suggestioni politiche che riconsegnerebbero Cerignola, San Nicandro e il triangolo garganico della โmafia sterminatriceโ agli eredi di Matteo Ciavarella, lโuomo che beveva il sangue delle sue vittime, oggi allโergastolo in carcere di massima sicurezza, e a quelli di Angelo Tarantino, il capo del clan nemicoโ.
Il Giornale: โLa Germania ci strangolaโ. Editoriale di Alessandro Sallusti:
La prima pagina de Il Fatto QuotidianoโBeati loro, il premier Monti e il ministro Passera, che vedono la fine del tunnel. Non ci lamenยญtiamo del loro ottimismo. Anยญzi, diciamo che ci voleva dopo mesi di opยญprimente grigiore. ร che un conto sono le parole, pronunciate da entrambi al meeยญting di Comunione e liberazione, altro i fatti. E i fatti, purtroppo, anche ieri ci hanยญno detto, attraverso lo spread, che, andanยญdo avanti cosรฌ, il tunnel รจ ancora molto lungo. E allora sorge il legittimo sospetto che Monti e Passera, piรน che la luce, vedaยญno avvicinarsi le elezioni e non resistano alla tentazione di entrare anche loro in campagna elettorale. Avevano giurato che, completato il lavoro, si sarebbero ritiยญrati. Nulla di piรน falso, in quanto a balle i tecnici non sono da meno dei politici. Uno si รจ fatto preventivamente incardinaยญre nella politica come senatore a vita,lโalยญtro non ha certo lasciato stipendi milionaยญri (amministratore delegato di Banca Inยญtesa) per fare solo un breve giro di giostraโ.
Il Fatto Quotidiano: โScalfari attacca i Pm ma lo scaricano tuttiโ. Eugenio, che dici? Editoriale di Marco Travaglio:
โDomenica, su Repubblica, Eugenio Scalfari ha risposto a Gustavo Zagrebelsky, presidente emerito della Corte costituzionale nonchรฉ illustre collaboratore del suo giornale, che venerdรฌ aveva fatto a pezzi il conflitto di attribuzione di Napolitano contro la Procura di Palermo e gli argomenti dei supporter del Quirinale, Scalfari in primis. Ma, oltre a contrapporre i propri argomenti a quelli di Zagrebelsky, il fondatore di Repubblica lo ha anche attaccato personalmente, dipingendolo come uno sprovveduto, ignorante, disinformato e scorretto (โZagrebelsky mostra di non rendersi contoโฆโ, ha commesso โuna scorrettezza che รจ lui il primo a considerare graveโ, โnon dovrei esser io a ricordare a un ex presidente della Corteโฆโ, โforse Zagrebelsky non era al corrente di questo interessante dettaglioโ, per non parlare della โdelusioneโ provocata in lui dallโadesione del giurista allโappello del Fatto per i magistrati siciliani). E, giร che cโera, ha offeso la logica, la veritร storica, la professionalitร di tutti i magistrati antimafia degli ultimi ventโanni e persino la memoria di Giovanni Falconeโ.
La Stampa riporta in prima pagina le parole del Ministro Corrado Passera al Meeting di Rimini di Cl: โTroppe tasseโ. Imprenditori, la tentazione della fuga. Editoriale di Michele Brambilla:
โSi parla spesso della fuga dei nostri cervelli allโestero: professori, scienziati, ricercatori. Ma si parla pochissimo di unโaltra fuga che in tempi rapidi potrebbe drammaticamente diventare un esodo di massa: quella dei nostri imprenditori.
In fondo tra le due fughe cโรจ una strettissima parentela: anche gli imprenditori italiani sono ยซcervelliยป. In mancanza di grandi materie prime, di una moneta forte e di una politica allโavanguardia, per decenni le nostre imprese si sono distinte nel mondo proprio per questa caratteristica che tutti ci riconoscono: un particolare ingegnoโ.
Il Sole 24 Ore: โScudo anti-spread, scontro Bce-Bubaโ. La battaglia sul valore degli Stati. Editoriale di Alessandro Plateroti:
โยซProblematicoยป. ร con questo aggettivo che il Governo tedesco ha bollato il piano su cui starebbe lavorando la Bce per fissare un tetto massimo ai tassi di interesse che i Paesi deboli dellโEurozona โ Spagna e Italia in primis โ dovrebbero pagare: superata tale soglia, secondo le indiscrezioni emerse nel week end, la Banca centrale europea farebbe scattare gli acquisti di titoli di Stato per ridurre i differenziali e riportare i rendimenti su livelli sostenibili. Tutto qui. Eppure, per la Germania รจ stata lโultima occasione per mettere i bastoni tra le ruote della Bce. E di conseguenza sullโumore degli operatori di Borsa: in poche ore, la bordata contro il presunto piano-Draghi ha ribaltato la seduta positiva dei listini. ma tantโรจ, il piano blocca-spread sponsorizzato dallโItalia e su cui nel luglio scorso cโรจ stato un difficile accordo di massima tra i leader europei (e nello stesso Consiglio della Bce) sembra annunciare burrasca in arrivoโ.
Il Messaggero: โSpread, no di Berlino alla Bceโ. Eโ ora di tagliare la spesa. Editoriale di Oscar Giannino:
โIeri nuovi scossoni dalla Germania, dopo alcuni giorni in cui lโeuroatmosfera sugli spread sembrava distendersi, con lโItalia in discesa verso quota 420 e la Spagna sotto quota 500. Sono state le indiscrezioni rilanciate da Der Spiegel a far alzare la temperatura e ad alimentare le reazioni germaniche. Il settimanale tedesco aveva scritto che sarebbe allo studio in Bce una sorta di meccanismo dโintervento per soglie di spread, sopra le quali per ogni Paese eurodebole scatterebbe un piano calibrato di acquisti da parte della Banca centrale europea dei rispettivi titoli pubblici sotto attaccoโ.