In evidenza su tutti i principali quotidiani italiani lโelogio di Moodyโs allโItalia. Lโagenzia di rating ha affermato infatti che โentro il 2013 lโItalia sarร salvaโ. Il Corriere della Sera: โItalia, un giorno di fiduciaโ. Il grande alibi del tempo scaduto. Editoriale critico verso tutti i partiti presenti in Parlamento di Michele Ainis:
PER GUARDARE TUTTE LE PRIME PAGINE CLICCA QUI
โDalle elezioni ci separano allโincirca nove mesi, quanto basta per mettere al mondo una creatura; ma lโattesa della vita si รจ trasformata in una morte prematura. Zero riforme, zero leggi in Parlamento. Sicchรฉ in questo finale di partita va in scena il Grande Imbroglio, lโalibi usato dai partiti per sabotare qualunque iniziativa. La legge sulle intercettazioni? Troppo tardi, dichiara allโunisono il Pd. Quella sulla corruzione? Non cโรจ piรน tempo, replica a brutto muso il Pdl. Idem per il semipresidenzialismo licenziato dal Senato. Per la responsabilitร dei giudici, approvata dalla Camera in febbraio. Per la riforma del fisco, abbozzata in aprile dal governo. Per la revisione dei regolamenti parlamentari, in modo da rendere piรน impervio il salto della quaglia degli eletti. Per la disciplina dei partiti. Per i temi etici, a cominciare dai diritti delle coppie di fatto. Lโunica legge promessa a destra e a manca รจ quella elettorale: piรน che una legge, lโestrema unzione della legislatura, e chissร se le verrร mai impartitaโ.
Per approfondire: Moodyโs-Fitch promuovono lโItalia, S&P boccia Usa. Spread ai minimi, Borse su
A pagina 5 lโintervista di Antonella Baccaro a Fabrizio Barca, Ministro per la coesione territoriale:
โAdesso รจ il momento di attuare quello che abbiamo fatto dal 15 novembre. La gente ora deve vedere le gru nei cantieri, gli asili che aprono, i bandi che partono. La nostra missione รจ quella di realizzare gli interventi. Non si tratta soltanto di scrivere i regolamenti ma di vigilare perchรฉ tutta la catena decisionale si attivi: dal centro alla periferiaโ.
Perchรฉ va combattuto lโuso del contante. Spiega Milena Gabanelli:
โMonti invita i giornalisti a non chiamare ยซfurbiยป gli evasori. Li chiameremo piรน propriamente ยซladriยป, o ancor meglio ยซcriminaliยป, perchรฉ portano un Paese intero al fallimento. Criminali perรฒ non si nasce, รจ facile diventarlo se ti ritrovi con la piรน alta pressione fiscale al mondo. ยซLa principale veritร liberale รจ che la politica puรฒ cambiare la cultura e salvarla da se stessaยป, scrive Daniel Patrick Moynihan. Cosa impedisce quindi di ragionare attorno alla possibilitร che il cittadino, messo di fronte ad una scelta che gli porta solo vantaggi, non possa essere in grado di cambiare le proprie abitudini? Ricordo che solo tre categorie umane non possono fare a meno del contante: lo spacciatore, il delinquente, lโevasore. Categorie alle quali non sta certamente a cuore il futuro del Paese nel quale vivono, ma che sono evidentemente molto ben protette. Certo il rimedio รจ estremo, ma anche la situazione lo รจโ.
Terremoto in Emilia. La nuova ipotesi del governo per le tasse: una proroga limitata. Questo lโarticolo di Lorenzo Salvia e Valentina Santarpia:
โLe famiglie ancora senza casa sono 13 mila, le aziende danneggiate piรน di 3 mila. Bisogna capire che volume di tasse muovono e soprattutto decidere di quanto far slittare i termini. Non รจ detto che la proposta del 30 giugno venga accolta: la proroga potrebbe essere piรน corta. Il presidente Errani, perรฒ, รจ ottimista: ยซLa nostra รจ una richiesta seria e motivata, non parliamo di cose inique ma eque. Quindi confido che il governo risponderร positivamenteยป. E annuncia che la prossima settimana firmerร una nuova ordinanza per accelerare il ritorno alla normalitร di chi ha perso la casa: ยซIn parte nei prefabbricati in parte attraverso accordi con le associazioni di proprietari per prendere in affitto gli appartamenti vuotiยป. Lโemergenza numero uno, perรฒ, resta quella delle tasse. E in questa partita cโรจ unโaltra carta da giocare. Erano altri tempi, non cโera la crisi ma dopo il terremoto in Umbria e Marche del 1997 i pagamenti vennero sospesi per due anni e mezzo. In Emilia la terra ha tremato appena tre mesi faโ.
Per approfondire: Imu e Irpef tornano per i terremotati. Emilia: โEsenti fino a dicembre 2013โณ
Politica italiana. Intervista di Alessandro Trocino ad Antonio Di Pietro:
La Repubblica 22_8_12โChe sia isolato รจ un luogo comune. Allโinizio ero solo io e qualche giornalista, ora ci sono anche intellettuali come Zagrebelsky e Onida che fanno rilevare le anomalie di rilievo costituzionale. Nel silenzio assordante, acquiescente e complice, della politicaโ.
La Repubblica: โMoodyโs loda lโItalia, la borsa volaโ. I poli accelerano. Riforma elettorale e voto a novembre. Il retroscena di Francesco Bei:
โStavolta ci siamo davvero. Se tutto andrร per il verso giusto la prossima settimana potrebbe scattare il conto alla rovescia per il voto anticipato a novembreโ.
Lo sviluppo. Scali dimezzati, piรน infrastrutture e piste minori agli enti locali. Ecco il piano-aeroporti di Passera. Il reportage di Lucio Cillis:
โMeno aeroporti, serviti da infrastrutture nuove e rafforzate. Degli oltre 60 oggi in attivitร ne resteranno poco piรน della metร , gran parte degli scali minori saranno dismessi o nel migliore dei casi passeranno sotto la tutela degli enti localiโ.
Il Giornale: โLo sponsor di Monti indagato per truffaโ. Scrive Vittorio Feltri:
โLโabbiamo scritto mille volte, ma giova ricordare che Mario Monti รจ irritato con noi perchรฉ non lo aduliamo e,se non siamo dโaccorยญdo con lui โ praticamente sempre- lo diยญciamo. Intendiamoci, non aspiriamo alยญla medaglia di eroi della libertร di stamยญpa. Figuriamoci. Il problema รจ che non subiamo il fascino della cattedra, ben saยญpendo che i docenti sono molto bravi a dire le cose difficili, ma non sono capaci di fare neanche quelle facili. Altrimenti invece di preparare tanti progetti interesยญsanti ne realizzerebbero almeno uno.
Detto ciรฒ, dopo aver letto sul Foglio il duello fra Piero Ostellino e Giuliano Ferยญrara (il primo critico del premier, il seยญcondo un suo estimatore), abbiamo tutยญte le idee confuse meno una: questo รจ il miglior governo possibile solo perchรฉ รจ impossibile averne un altro purchessiaโ.
Il Fatto Quotidiano: โIntesa ai tempi di Passera: Portate i soldi allโesteroโ. Corrado Passerella. Editoriale di Marco Travaglio:
La Stampa 22_8_12โDue estati fa il banchiere Corrado Passera sfilava in passerella al Meeting di Rimini, dove ormai รจ una rubrica fissa, con una requisitoria contro โtutta la classe dirigente italianaโ che โnon risolve i problemi della genteโ e โsuscita indignazioneโ. Applausi a scena aperta dalla platea di Comunione e Fatturazione, che un applauso non lโha mai negato a nessuno, anchโessa indignata contro la classe dirigente che non risolve i problemi della gente, ma quelli del Meeting di Cl sรฌ, finanziato negli anni dai migliori esponenti della classe dirigente: Berlusconi, Ciarrapico, Tanzi, Eni, Banca Intesa (cioรจ Passera coi soldi dei risparmiatori) e Regione Lombardia (cioรจ Formigoni coi soldi dei lombardi). Il noto marziano naturalmente non aveva nulla a che vedere col Passera che amministrรฒ Olivetti (poi venuta a mancare allโaffetto dei suoi dipendenti), Poste Italiane e Intesa, dunque membro della classe dirigente che fa indignare i cittadiniโ.
La Stampa: โItalia salva entro il 2013โ. Decrescita, unโillusione romantica. Editoriale di Irene Tinagli:
โMolti governi europei oggi cercano ricette per stimolare la crescita: ma รจ davvero necessario tornare a crescere? Secondo alcuni no. Le teorie anti-crescita, che affondano le loro radici nei movimenti anti-industriali dellโOttocento e che sono state riportate in auge dallโeconomista francese Serge Latouche, stanno ispirando molte persone ad invocare una sana decrescita. I sostenitori di queste tesi affermano che ripensando il nostro sistema dei consumi sia possibile vivere felici senza che aumenti il Pilโ.
Esteri. Aleppo, labirinto di morte. Il reportage di Domenico Quirico:
โQuando le granate ti svegliano pensi sia stato un tuono. Se non sono eccessivamente vicine non ti svegli nemmeno. Ci si abitua a questa vita scandita dalle cannonate, al vibrare intenso dellโaria e se queste energiche onde sonore vi mancano, tendete lโorecchio verso lโorizzonte silenzioso.
Sai che Aleppo dal 20 luglio, data della rivolta, รจ bombardata a morte, sai che manca il carburante per fuggire e la benzina, sporca, venduta a bottiglie, uccide i motori e ti lascia a piedi su una strada nuda, esposto al tiro dei cecchini; sai che cโรจ poco da mangiare e che tutta questa gente ha figli e mariti sparsi sul fronte che cercano di fermare lโavanzata degli uomini del regime, decisi a prenderli a tenagliaโ.
Il Sole 24 Ore: โBorsa e BTp in rally: spread a 410โ. La pagella dei passi avanti. Scrive Guido Gentili:
โAggiustano il tiro dellโanalisi, ma ยซsenza alcuna implicazione sul rating sovrano italianoยป, come spiega Moodyโs. Sono piรน speranzose sulle sorti dellโeconomia italiana nel 2013 e la credibilitร del Governo Monti รจ ยซtantissimaยป (giudizio di Fitch). Perรฒ, avvertono, se non vedono progressi entro la fine del 2012 ยซnuovi abbassamenti del rating sono possibiliยป. Le agenzie di rating sono tornate. Scompaginando con i loro verdetti, come sempre capita nel pentolone del dibattito italiano, convinzioni che parevano acquisite una volta per tutte. Ma come, non le avevamo lasciate, il 13 luglio scorso, con il declassamento di Moodyโs di due gradini del debito italiano, appena due punti sopra il livello โspazzaturaโ e outlook negativo? Cosa รจ cambiato in poco piรน di un mese? E se qualcosa รจ cambiato e se le prospettive sono migliori, perchรฉ non ne prendono atto? Unโavvertenza, prima di tuttoโ.
Il Secolo XIX: โIntervista al nuovo presidente della Rai Tarantola: La mia non sarร una Tv al silicone. Piรน cultura, meno cachetโ. Cronaca: โInferno a Chios, lโisola dei genovesiโ
Il Messaggero: โMoodyโs: Italia promossaโ. Elezioni Usa. Promesse tradite, il nemico di Obama. Editoriale di Mario Del Pero:
โObama ยซdeve andarseneยป e ยซlโAmerica ha bisogno di un nuovo presidenteยป, proclama lo storico britannico Niall Ferguson in un lungo fondo che dร la copertina dellโultimo numero di Newsweek. Troppi sarebbero stati i fallimenti di Obama per giustificarne una conferma alla Casa Bianca: lโinsufficiente crescita dellโeconomia statunitense, lโindebolimento degli Usa sulla scena internazionale e lโincapacitร di contrastare lโascesa della Cina, lโulteriore deterioramento dei conti pubblici e lโaumento senza freni del debitoโ.
Cronaca. Roma, violentata nel parco. Stupratore subito preso:
โUna donna di 48 anni, madre di tre figli, รจ stata violentata lโaltra notte a Torpignattara, in un parco accanto allโAcquedotto Alessandrino. Lei stessa ha avvertito la polizia: nel giro di pochi minuti lo stupratore รจ stato arrestato. ร un marocchino di 24 anni con diversi precedenti. Ha avvicinato la donna che era andata a sedersi su una panchina del parco dopo una lite con un amico. Lei ha tentato di difendersi, lui lโha trascinata poco lontano e violentata. Sono riesplose le polemiche sulla sicurezza a Roma. Il sindaco Alemanno invoca ยซcondanne esemplariยป e sottolinea che gli ultimi dati del Viminale danno i reati in flessione in cittร โ.