
Studioso canadese: "Sul Monviso le tracce degli elefanti di Annibale"

ROMA โ โAnnibale รจ sceso in Italia passando dal Monvisoโ: รจ lโannuncio dello studioso canadese William Mahaney, che ha guidato un gruppo di ricerca nellโarea delle sorgenti del Po. Annibale e lโarmata cartaginese, formata da 30 mila uomini, 10 mila cavalli e 37 elefanti, oltrepassarono le Alpo nel 218 a. C.
โIl legame con Annibale โ dice lo studioso โ รจ emerso scavando nel sottosuolo. A Pian del Re, il pianoro dove nasce il Po, abbiamo trovato uno strato scuro a circa 30 centimetri di profonditร , composto da materiale organico che emana cattivo odore. Crediamo sia costituito da sterco di cavalli, presenti in numero massiccio e non spiegabile in condizioni normali. Quando torneremo in Canada, faremo gli accertamenti scientifici e dateremo il reperto con il carbonio. Cosรฌ avremo le confermeโ. โAnche sul versante francese โ aggiunge lโesperto โ, dallโaltra parte delle Traversette, abbiamo trovato reperti che certificano la presenza di cavalli. In una zona paludosa sono stati scoperti batteri provenienti da apparati digerenti di mammiferi. Si trattava di equini e, in due casi, addirittura di elefantiโ.
โPer noi non ci sono dubbi โ sottolinea Mahaney -. Altrimenti non saremmo venuti qui, ancora una volta, ad effettuare gli scavi: Annibale รจ passato dal Monvisoโ. Il team scientifico di Mahaney ha studiato attentamente i testi antichi. โDopo aver consultato la letteratura storica โ dice Mahaney โ abbiamo visitato le varie vallate e i colli e analizzato la formazione delle montagne e del terreno. La valle Po con il colle delle Traversette corrisponde alle descrizioni dei testi: รจ lโunica nelle Alpi occidentali dove si puรฒ trovare un deposito roccioso a due livelli. In piรน รจ corta e da parecchi punti si puรฒ ammirare il panorama sulla pianuraโ.