
Tasse, la confederazione nazionale dell'artigianato: "Nuovo record: pressione fiscale al 72%"

ROMA โ Un artigiano che guadagna 50 mila euro lโanno โ secondo un dossier del Cna, confederazione nazionale dellโartigianato โ ne versa il 72% in tasse e balzelli. Un altro calcolo lo ha realizzato Confartigianato: il cuneo fiscale sul costo del lavoro dipendente รจ pari al 49%, di 13,1 punti superiore al 35,9% della media Ocse. Dice il presidente di Confartigianato, Giorgio Meletti: โUn peso insopportabile. Inoltre per ricostruire la fiducia incrinata dagli anni di crisi, le tasse dovrebbero almeno essere restituite a imprenditori e cittadini sotto forma di qualitร dei servizi pubblici. Invece lโItalia deve ancora scalare la classifica che la pone al 45ยฐ posto nel mondo per capacitร di favorire lโattivitร produttivaโ.
Certo โ scrive Carlo Valentini di Italia Oggi โ le organizzazioni di categoria potrebbero fare di piรน per sensibilizzare e arginare lโevasione fiscale. Chi evade fa concorrenza sleale a chi si comporta secondo le regole. Unโimmersione nella legalitร sarebbe auspicabile. Ma non รจ neppure giusto che si torchi chi paga e non si scovi chi non emette fattura. Gli artigiani giustamente chiedono di pagare come i loro colleghi europei ma loro stessi dovrebbero reclamare le stesse regole di controllo secondo lโassioma, che di tanto in tanto riemerge: pagare meno e pagare tutti. Infine cโรจ da aggiungere che il carico fiscale non รจ un problema solo degli artigiani. Lo scorso anno gli italiani hanno pagato 28 miliardi di euro in piรน di tasse rispetto alla media dei cittadini dellโUe, quindi 461 euro in piรน pro-capite.