ROMA – La lotta la cancro parte dalla tavola. Tanto pesce e pochi grassi รจ la regola aurea. L’obiettivo รจ tenere basso il valore di insulina, giร responsabile di altre patologie come il diabete e l’obesitร . La scoperta arriva dai ricercatori italiani Andrea De Censi, dell’ospedale Galliera di Genova, e Bernardo Bonanni, direttore dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano. Lo studio condotto su 200 donne, in cura allo Ieo, รจ stato pubblicato sul Journal of Clinical Oncology. La cattiva alimentazione ed il sovrappeso sono dunque dei fattori di rischio per l’insorgenza del cancro.
De Censi ha spiegato: “L’insulina ha la proprietร di attivare la proliferazione delle cellule. Tenerla bassa per piรน ore possibile durante la giornata non solo rende le diete piรน efficaci, ma riduce anche il rischio di ammalarsi di tumore”. L’alimentazione da seguire allora deve essere povera di grassi, specialmente al mattino, con consumo di proteine, meglio se provenienti dal pesce a pranzo, e con carboidrati e verdure a volontร a cena. Questo il modo di tenere bassa l’insulina, cosรฌ che il corpo inizia a bruciare i grassi e perda peso senza intaccare la massa magra.
Altro aspetto da valutare nell’alimentazione รจ l’apporto di lipidi: maggiore รจ il loro livello nell’organismo, maggiore รจ la produzione di proteine legate all’aterosclerosi e che potrebbero comportare dei danni al cuore ed alla circolazione. L’insulina e gli altri ormoni metabolici poi potrebbero innescare meccanismi di riproduzione cellulare incontrollati, provocando cosรฌ il cancro.
Se volete controllare la vostra salute, bisogna controllare la circonferenza della pancia, come spiega De Censi: “L’obesitร addominale รจ quasi sempre un segnale di insulina troppo alta. Se poi sono presenti almeno altri due fattori tra iperglicemia, ipertensione, colesterolo Hdl basso e trigliceridi alti, vuol dire che siamo in presenza di una sindrome metabolica e alle porte del diabete. Il rischio di ammalarsi di tumore aumenta, ma la buona notizia รจ che con queste condizioni la metformina puรฒ venirci in aiuto”.
La metformina รจ il farmaco che De Censi e Bonanni stanno sperimentando nello studio dei legami tra livelli di insulina e insorgenza di tumore. Il medicinale si รจ rivelato efficace solo le paziente ha problemi di sovrappeso. Lo studio, condotto su 200 donne, รจ stato condotto su donne con tumore al seno e affette da sindrome metabolica o da diabete.
De Censi ha detto: “La metformina รจ un farmaco fuori brevetto che costa tra 1 e 2 euro al mese ed ha effetti collaterali baldissimi sull’apparato gastrointestinale. Dal punto di vista del metabolismo della cellula mima l’effetto della dieta e dell’attivitร fisica. In quattro settimane riesce a frenare del 10% la proliferazione delle cellule del cancro, ma solo nelle donne che hanno appunto insulina molto alta, sindrome metabolica e diabete”.