Fulmini: ecco cosa fare durante un temporale per ripararsi dalle scariche elettriche mortali che arrivano dal cielo. La prima cosa da fare è “cercare di allontanarsi dai punti più elevati, comprese piccole colline, terrapieni o strutture artificiali particolarmente alte: tutte cose che possono attirare una saetta”: a parlare, consultato dal Messaggero, è Walter Milan, trentunenne membro della direzione nazionale del Soccorso Alpino, appena tornato dai soccorsi al terremoto di Amatrice.
Milan consiglia alcuni comportamenti che possono salvare la vita, anche se non si tratta di quelli che un essere umano sarebbe portato istintivamente a mettere in atto.
«Vanno evitati gli alberi isolati sotto i quali può venire spontaneo ripararsi. Al contrario va bene il bosco fitto. In quel caso il fulmine va a prendere le punte più alte e nella boscaglia quindi ci si trova al sicuro».
Ma ci sono altri accorgimenti. Alcuni non istintivi. «Un altro segreto – continua Milan – è cercare di isolarsi dal terreno. Ad esempio se si ha uno zaino ci si può sedere sopra a cavalcioni e la stessa cosa si può fare con una giornale, un cartone o del nylon. Sono tutti materiali che isolano dal terreno e quindi forniscono un riparo formidabile. In emergenza, se proprio non si ha niente, l’unica cosa che può essere fatta è ripararsi sui propri vestiti dopo esserseli tolti».
Un punto assolutamente sicuro dove ripararsi è l’automobile. «Le gomme – prosegue Milan – la isolano dal terreno e la struttura crea una gabbia inattaccabile dai fulmini. Invece bisogna fare molta attenzione, se ci si trova a a casa, a sostare davanti a porte aperte verso l’esterno magari con il pavimento bagnato perché l’energia del fulmine può percorrere diverse decine di metri. Restare su un uscio aperto a guardare fuori il temporale è estremamente pericoloso».
Su CentroMeteo.com si trova un breve ma dettagliato manuale di istruzioni su cosa fare per evitare di essere colpiti da un fulmine durante un temporale. Come prima cosa un dato interessante: gli uomini hanno quattro volte le probabilità in più di essere colpiti da una saetta rispetto alle donne. Questo è dovuto in parte alle proprietà elettriche del testosterone, in parte al fatto che gli uomini in media svolgono di più le attività all’aperto, che sono le situazioni più pericolose. Le sei cose più rischiose durante un temporale sono:
Sempre il Centro Meteo pubblica 15 consigli (di Paolo Sottocorona) da seguire per evitare di essere colpiti da un fulmine: