
MILANO – Quasi metà delle mamme lombarde ha “qualche preoccupazione sulle possibili conseguenze” del vaccinare i figli: questo emerge da una ricerca dell’istituto Gpf Research, commissionata dalla Regione Lombardia per impostare una campagna d’informazione sulle vaccinazioni.
Un portale è già on line e anche un app, www.wikivaccini.com, pensati per informare i genitori sui vantaggi e le modalità delle vaccinazioni. La campagna di comunicazione, che inizierà il prossimo gennaio in coincidenza con il nuovo piano vaccinale s’intitola ‘Vaccini. Informarsi bene non fa male’.
Nel nuovo piano per i bambini il vaccino contro il meningococco B e la varicella, sarà gratis, così come il richiamo contro la meningite tra i 12 e i 14 anni. Per quanto riguarda gli adulti invece i prezzi del vaccino contro la meningite di tipo c sarà fatto a prezzi ‘scontati’.
In più, da gennaio la Regione lancerà il nuovo piano vaccinale, che prevede per i bambini l’erogazione gratis dei vaccini contro il meningococco B e della varicella, nonché del richiamo del vaccino contro la meningite da fare agli adolescenti tra 12 e 14 anni. Per gli adulti, invece, sarà possibile vaccinarsi a prezzi “scontati” contro i vari tipi di meningite, che potranno essere effettuati in regime di copagamento con un un risparmio di circa il 30%.
La Regione Lombardia ha deciso di non introdurre l’obbligo di vaccinazione per i bambini nella scuola dell’obbligo, scegliendo di ‘convincere’ e non di ‘costringere’. Da qui la scelta della campagna comunicativa per dare “dare risposte coerenti ed efficaci ai dubbi delle mamme”.