Scienza

Il mondo potrebbe farcela senza il petrolio e il gas russi? La chiave è l’idrogeno

Il mondo potrebbe farcela senza il petrolio e il gas russi? L’idrogeno potrebbe essere la risposta a questa domanda. Secondo quanto riferisce bbc.com, l’idrogeno può immagazzinare grandi quantità di energia, sostituire il gas naturale nei processi industriali e alimentare celle a combustibile nei camion, treni, navi o aerei che emettono soltanto vapore di acqua potabile. Il bisogno è urgente.

Dall’inizio della guerra in Ucraina, la Germania ha ridotto la sua dipendenza dal petrolio russo dal 35% al 12% e dal gas russo dal 55% al 35%. Il commercio di energia è un’enorme fonte di entrate per Mosca.

Secondo il think tank finlandese CREA, nei primi due mesi di guerra la Germania ha pagato circa 9 miliardi di euro per le importazioni di petrolio e gas russi.

“Dobbiamo diversificare e decarbonizzare le nostre fonti di energia più velocemente di quanto inizialmente previsto”, afferma un esperto.

L’idrogeno

Per raggiungere questo obiettivo, il mondo deve “accrescere” l’utilizzo dell’idrogeno. Il cosiddetto idrogeno grigio, fino a cinque volte più economico, deriva dal gas naturale o in alcuni casi dal petrolio o dal carbone. Ma a causa delle perdite durante la produzione, viene emesso circa il 50% in più di CO2 se invece il gas naturale fosse bruciato direttamente. Una tecnica correlata è nota come idrogeno blu. Si basa sullo stesso processo, ma cattura circa il 60-90% del carbonio emesso nella produzione per il riutilizzo o lo stoccaggio.

Lo svantaggio di questo metodo è che raddoppia quasi il costo e manca di impianti di produzione su larga scala. Solo lo 0,7% dell’idrogeno prodotto a livello mondiale è blu. Nonostante l’immagine e il potenziale rispettosi dell’ambiente, attualmente la produzione globale di idrogeno emette quasi tre volte più CO2 di un intero paese, ad esempio la Francia.

A questo punto, molto dipenderà da come i paesi decideranno di produrre idrogeno. Alcuni paesi hanno già una chiara priorità: alimentare gli elettrolizzatori, la maggior parte delle nazioni soleggiate scommette sull’energia solare, mentre la Francia fa affidamento sull’energia nucleare.

La Cina nel frattempo privilegia l’idrogeno grigio a buon mercato da carbone e gas e investe in alternative verdi. Gli Stati Uniti, il Canada, il Regno Unito, i Paesi Bassi e la Norvegia stanno portando avanti l’idrogeno blu, iniettando carbonio catturato nei giacimenti di petrolio e gas per lo stoccaggio a lungo termine, o per il cosiddetto recupero del petrolio. In Germania, invece, la situazione è meno chiara.

Le parole del professor Volker Quaschning

Volker Quaschning, docente di sistemi di energia rinnovabile all’Università di scienze applicate di Berlino, critica la strategia dell’idrogeno della Germania: “Il governo Merkel l’ha usata come specchietto per le allodole così da nascondere i propri fallimenti nella transizione energetica”.

“Per facilitare la futura produzione di idrogeno verde, un passo che il nuovo governo tedesco ha promesso di compiere, l’energia solare ed eolica avrebbe dovuto essere ampliata più rapidamente. Accogliere l’idrogeno blu aiuterà a creare la fornitura di cui abbiamo bisogno per un’industria emergente. In Germania promuoverà le innovazioni tecnologiche e incoraggerà i potenziali fornitori a investire nella produzione di idrogeno verde”.

Ogni fase della catena di approvvigionamento consuma parte dell’energia originaria: dissalazione dell’acqua di mare per ottenere acqua dolce come materia prima, elettrolisi, liquefazione per il trasporto marittimo, trasporto tramite autocisterna, trasporto locale tramite gasdotto in Germania e riconversione dell’idrogeno in elettricità.

“Questi passaggi, insieme consumerebbero almeno il 70% dell’elettricità originariamente prodotta nel deserto – afferma Quaschning -. Se, dunque, un pannello solare nel deserto produce l’80% in più di elettricità rispetto a uno in Germania, le perdite lungo il percorso sono talmente grandi che sarebbe due volte più efficace produrre direttamente energia solare in Germania”.

A causa dell’alto costo, l’idrogeno viene spesso definito lo champagne della transizione energetica. Ma chi assaggerà i primi sorsi?

“È fondamentale assegnare l’idrogeno solo a quelle industrie, dove non è possibile l’elettrificazione diretta – spiega Felix Matthes, esperto di energia presso l’Öko-Institut, un think tank e membro del consiglio tedesco dell’idrogeno -. Dovremmo dunque prima usarlo nella produzione di acciaio, prodotti chimici e vetro”, sostiene l’esperto. Aggiunge che i settori successivi potrebbero essere il trasporto marittimo, il trasporto su camion a lunga distanza, nonché gli aerei per le medie o lunghe distanze. Altri usi nelle automobili o nel riscaldamento sarebbero inefficienti, costosi e poco pratici. La nuova spinta di Habeck verso le energie rinnovabili creerà una necessità maggiore di bilanciare la nostra fornitura di elettricità, cosa che l’idrogeno potrebbe fare con gli elettrolizzatori che producono idrogeno nelle giornate soleggiate e ventose come stoccaggio su larga scala per le giornate invernali nuvolose”.

Published by
Caterina Galloni