Trieste – Cagliari-Chievo 0-0: le pagelle della partita disputata presso lo stadio Nereo Rocco di Trieste.
Cagliari (4-3-1-2) – Agazzi 6.5; Pisano 6, Ariaudo 6.5, Astori 6.5, Agostini 6; Ekdal 6, Conti 5.5, Nainggolan 5.5; Cossu 5.5, Thiago Ribeiro 5; Pinilla 5.5. Ibarbo 5.5.
Il migliore in campo, Davide Astori 6.5 – Il difensore centrale del Cagliari e della Nazionale Italiana aveva il compito non semplice di marcare un bomber come Sergio Pellissier. L’attaccante del Chievo Verona ha avuto le sue occasioni ma Astori lo ha complessivamente controllato bene.
Astori si sta confermando uno dei migliori difensori della Serie A per media voto. Ripercorriamo la sua storia in Sardegna. Nell’estate 2008 viene acquistato, per la cifra di 1.200.000 €, in comproprietà dal Cagliari.
Il 14 settembre 2008, a 21 anni, fa il suo esordio in Serie A nella partita Siena-Cagliari (2-0) . Il 30 novembre 2008 arriva anche la prima partita da titolare in Serie A nella vittoria per 1-0 del Cagliari contro la Sampdoria, nel ruolo di terzino sinistro causa la squalifica di Alessandro Agostini . Nella sua prima stagione in Sardegna colleziona 10 presenze . Nell’estate del 2009 viene rinnovata la comproprietà con il Milan e Astori, complice l’addio di Diego López, diventa titolare della formazione cagliaritana (disputando 34 gare su 38) e segna il suo primo gol in massima serie contro laFiorentina .
Il 25 giugno 2010 il Cagliari ufficializza, con un comunicato sul proprio sito web, l’accordo con il Milan per il rinnovo della compartecipazione per un altro anno : segue un’altra stagione da titolare con 36 presenze su 38 gare complessive . Il 22 giugno 2011 il Cagliari dichiara di aver riscattato l’altra metà del cartellino dalla società rossonera Gioca le prime giornate di campionato da titolare, prima di subire la frattura del perone a seguito di un intervento di Ezequiel Lavezzi, nella gara Cagliari-Napoli del 23 ottobre 2011 ; l’incidente gli causa uno stop di circa tre mesi . Segna il suo primo gol nella stagione 2011-2012 contro l’Inter il 7 aprile 2012.
Chievo Verona (4-3-1-2) – Sorrentino 6.5; Frey 6, Acerbi 7, Dainelli 6, Dramè 6.5; Luciano 6, Bradley 6.5, Sammarco 6; Cruzado 5.5; Pellissier 6, Paloschi 5. Uribe 5.5 Sardo 5.5, Hetemaj 5.
Il migliore in campo, Francesco Acerbi 7 – Il difensore centrale del Chievo Verona cresce di partita in partita. Acerbi ha controllato molto bene gli attaccanti del Cagliari: l’ha messa sul piano fisico e ha vinto il contronto diretto grazie ai suoi enormi mezzi atletici.
Acerbi ha giocato un grande campionato e gli esperti di calciomercato sono sicuri che il prossimo anno giocherà nel Milan di Massimiliano Allegri. Ripercorriamo la sua carriera.
Cresce calcisticamente nel Pavia, con cui esordisce in Serie C1 nel 2006, a 18 anni. La stagione successiva, che vede la squadra retrocedere in Serie C2 viene mandato in prestito prima al Renate poi alla Triestina successivamente alloSpezia per fare ritorno nuovamente al Pavia sempre nello stesso anno. Nel 2008-2009 rimane al Pavia, disputando 22 partite segnando due reti, e la stagione seguente, sempre in C2, colleziona invece 24 presenze e un gol.
Nell’estate del 2010, nonostante fosse pressoché concluso il suo trasferimento al Sassuolo , è la Reggina ad acquistarlo in comproprietà, facendogli firmare un contratto triennale . Dopo un promettente inizio di stagione, il 31 gennaio 2011 ilGenoa ne rileva la metà del cartellino per 4,5 milioni , consentendo comunque al giocatore di restare a Reggio Calabria fino a fine stagione . A fine anno giunge finalmente al Genoa, ma il primo giorno disponibile per i trasferimenti si trasferisce in compartecipazione al ChievoVerona, in uno scambio che vede Kevin Constant fare il percorso inverso . Il 20 novembre 2011 esordisce in Serie A nella vittoriosa trasferta dei veronesi contro il Catania. Il 25 marzo 2012 segna il suo primo gol in Serie A in ChievoVerona-Siena (1-1).