ROMA – Papa Benedetto XVI andrĂ alla Scala in occasione della sua presenza a Milano per il Family 2012. Papa Ratzinger siederĂ nella platea del Teatro la Scala, dove 29 anni fa sedette papa Wojtyla. Stephane Lissner, sovrintendente della Scala, ha annunciato che sarĂ eseguita la Sinfonia numero 9 di Ludwig van Beethoven. Lissner ha poi sottolineato che la serata sarĂ dedicata alle vittime del terremoto in Emilia. Il Papa esprimerĂ anche fisicamente la sua vicinanza alle vittime facendo salire con sè una famiglia terremotata sul palco della ‘Festa delle testimonianze’, uno dei momenti chiave dell’Incontro.
Lissner ha detto: “Ăˆ un onore poter aprire le porte della Scala al Pontefice, ma in questo caso è anche una grande responsabilitĂ , perchĂ© Papa Benedetto XVI è uno spettatore straordinariamente competente, che conosce molto bene la musica. Questo ci ha fatto ben riflettere sul programma da eseguire. Ci è sembrato che la Nona Sinfonia di Beethoven, con la sua grandiosa unione di orchestra e voci, con il suo canto finale che invita alla fratellanza universale, sui versi dell’ Ode alla gioia di Friedrich Schiller, fosse la pagina ideale per rendere omaggio a Papa Ratzinger”.
La prima volta che un Papa entrĂ² alla Scala era il 21 maggio 1983, quando Giovanni Paolo II ascoltĂ² il concerto sinfonico diretto da Riccardo Muti. Lissner sottolinea poi che “il dolore di questi giorni, per la sofferenza di tante famiglie dell’Emilia colpite dal terremoto, non potrĂ esimerci dal dedicare a loro questa eccezionale serata. Anche perchĂ© molte associazioni si stanno organizzando per raccogliere fondi che possano fin da subito portare aiuto materiale a quelle famiglie”.