
ROMA โ Nel salotto di Porta a Porta Maria Elena Boschi si รจ confrontata sullโattualitร politica con Stefano Parisi. Un dibattito tranquillo, quello tra Parisi e Maria Elena Boschi.
Risponde allโattacco del M5S e di Sinistra italiana sul referendum, Maria Elena Boschi dalla platea tv di Porta a Porta. Ma parla anche di Italicum, visto che i due temi ormai vanno di pari passo.
โAvrei capito se avessero detto, Grillo e i Cinque Stelle, โnon mi piace cosa cโรจ scritto nel quesitoโ. Ma in questo caso tutto risponde alla veritร della riforma e non si puรฒ avere paura della veritร โ risponde attaccando โ Fare una polemica a posteriori serve solo a portare il dibattito su un altro pianoโ. Oltretutto, insiste la Boschi, โรจ la Corte di Cassazione che ammette il quesito, รจ interesse dei cittadini avere un quesito chiaro. Eโ chiaro e i cittadini sono di fronte a SI o NO. Mi aspettavo una polemica su qualcosa di non corretto o non chiaro, non si puรฒ aver paura della veritร โ.
Quanto al merito delle riforme renziane, Boschi non si scompone: โPuรฒ darsi che ci sia una parte dei cittadini che faccia queste valutazioniโ, ovvero votare No al referendum costituzionale per indebolire il presidente del Consiglio, Matteo Renzi ma โci sono due mesi per informare ancora di piรน e discutere del meritoโ.
Sullโelezione dei senatori, il ministro Boschi รจ sicura: i 100 senatori di palazzo Madama saranno eletti dai cittadini. E promette: โAppena entra in vigore la nuova Costituzione faremo una legge in questo sensoโ.
Rispetto allโItalicum, Boschi รจ totalmente sulla linea di Renzi: โCerto che siamo pronti a cambiarlo. Mi auguro che la nuova legge elettorale metta dโaccordo tutti, anche le opposizioniโ. E alla domanda di Bruno Vespa se dunque lโItalicum sia archiviato, Boschi replica: โLโItalicum cโรจ finchรจ in Parlamento non si trova una maggioranza, mi auguro larga, per cambiarloโ. Quanto alla direzione delle possibili modifiche, โnon discuto ora nel merito, per rispetto alla scelta di avere una discussione ampia in Parlamento tra i gruppi, senza che ci sia il governo che dice una cosa piuttosto che unโaltraโ.
STEFANO PARISI โ Lโospite per il Centrodestra, Stefano Parisi, interloquisce: โIl quesito referendario del 2006 indicava solo il numero del disegno di legge. Qui si descrive in maniera molto sintetica il contenuto della riforma in un modo che induce a votare Sรฌ. Un quesito piรน asettico sarebbe stato meglio. Ma credo che non cโentri nulla il presidente della Repubblica come ha sostenuto il M5sโ.
Poi nel merito: โIo sono per eliminare il Senato. In questa riforma cโรจ il rischio di stallo, di blocco e credo che questo bicameralismo non sia efficiente come poteva essere e genererร un contenzioso infinitoโ.
Poi, al ministro Boschi che lo pressa su alcune modifiche non volute da Forza Italia, Parisi risponde serafico: โForza Italia non รจ il mio partitoโ.