ROMA – Per ora funziona cosรฌ con gli abbonamenti Netflix: non รจ prevista alcuna limitazione al numero di device associabili a ogni account e, inoltre, due piani (Standard e Premium) permettono di visualizzare i contenuti su piรน device in contemporanea (rispettivamente due e quattro).
Ma sarร sempre cosรฌ? Pare di no. Netflix, infatti, secondo gli ultimi rumours potrebbe ridurre e limitare questa opzione di condivisione. Perchรฉ La risposta รจ semplice. Per aumentare il numero di abbonati. In effetti sembra che il 10% (ma qualcuno parla anche del 31%) degli utenti di Netflix non paga l’abbonamento o ne divide il costo con altri utenti.
Ma la scelta non sarร comunque facile come ha spiegato l’analista Dan Rayburn: “Riuscite a immaginare quale sarebbe il contraccolpo sul brand se da un giorno allโaltro Netflix annunciasse che non si possono piรน condividere le password? Lโazienda ha una reputazione di mercatoโamichevoleโ che perderebbe dallโoggi al domani se prendesse decisioni drastiche”.
I numeri di Netflix.
Netflix ha riportato un risultato di bilancio, relativo al quarto trimestre del 2019, migliore delle attese. Ma le previsioni sono deludentiย per il primo trimestre di quest’anno. I numeri chiave del bilancio sono questi: l’utile per azione si รจ attestato a 587 milioni di dollari (1,30 dollari ad azione). Il fatturato รจ stato pari a 5,47 miliardi, contro i 5,45 miliardi attesi dalla societร di analisi Refinitiv.
Per il primo trimestre del 2020, Netflix prevede un utile per azione di 1,66 dollari su un fatturato di 5,73 miliardi (contro i 5,76 miliardi di fatturato previsti). Il giro d’affari dovrebbe dunque risultare inferiore alle stime. La crescita degli abbonati dovrebbe essere pari a 7 milioni nel primo trimestre, inferiore ai +7,86 milioni di nuovi abbonati previsti.
Fonte: Il Corriere della Sera, Ansa, La Repubblica.