La Banca d’Italia ha emanato oggi, 29 luglio, la nuova disciplina in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari e di correttezza delle relazioni tra intermediari e clienti.
Le nuove direttive, spiega una nota, intendono «assicurare ai clienti un’informazione chiara e accessibile, che garantisca l’esatta percezione di tutti i costi connessi ai servizi offerti, la loro facile confrontabilità con offerte provenienti da altri intermediari, la comprensione dei diritti che spettano ai clienti e i modi con cui questi possono essere attivati e applicati in concreto».
Le disposizioni saranno pubblicate in Gazzetta Ufficiale e gli intermediari dovranno adeguarsi entro il 31 dicembre prossimo. Punto qualificante delle nuove disposizioni «è la complementarità tra adempimenti di trasparenza e organizzazione degli intermediari. Agli operatori si chiede quindi di adottare procedure per garantire che sia prestata adeguata attenzione al cliente in ogni fase dell’attività , dall’ideazione del prodotto, alla vendita, fino alla gestione di eventuali reclami».
Le nuove regole prevedono: la semplificazione del contenuto dei documenti destinati alla clientela, e – per i prodotti piĂ¹ diffusi, come i conti correnti e i mutui offerti ai consumatori – l’adozione di schemi «standard» predisposti dalla Banca d’Italia; una piĂ¹ chiara illustrazione dei diritti della clientela, realizzata anche attraverso la predisposizione di alcune guide pratiche secondo modelli elaborati dalla Banca d’Italia; una maggiore immediatezza delle informazioni rese, specie sui costi dei servizi.