15:53, Lecce. Almeno duemila studenti medi e universitari hanno partecipato a Lecce a una manifestazione per le vie cittadine che si e’ conclusa con l’occupazione dell’Anfiteatro romano, nel pieno centro cittadino. Il corteo ha bloccato per l’intera mattinata le vie del centro da viale dell’Università fino alla Prefettura e ha invaso infine piazza Sant’Oronzo, dove si trova l’anfiteatro. Gli studenti hanno sfilato con cori e striscioni, utilizzando anche petardi e fumogeni, ma non si sono registrati scontri. Durante il tragitto, in alcuni punti sono stati strappati i manifesti che erano serviti per annunciare la visita fatta a Lecce lo scorso fine settimana dal presidente della Camera e leader di Fli, Gianfranco Fini, che era stato duramente contestato durante la sua visita al rettorato.
15:43, Roma. Forze dell’ordine e studenti si stanno fronteggiando a via del Corso. Dopo un fitto lancio di oggetti verso polizia e carabinieri gli studenti sono arretrati. Le forze dell’ordine ora si trovano davanti ai blindati che prima sbarravano il passo agli studenti. Passanti e turisti guardano a distanza timorosi. Qualcuno riprende la scena con i cellulari
15:37, Roma. Scontri tra studenti e forze dell’ordine in via del Corso, a Roma. Poliziotti e carabinieri hanno caricato gli studenti che avevano assaltato due blindati. Gli studenti hanno lanciato pietre e bottiglie contro le forze dell’ordine che hanno risposto con manganelli e lacrimogeni.
15:35, Roma. Mazze e pietre per assaltare un blindato. Cosi’ gli studenti stanno tentando di forzare il blocco di blindati in via del Corso, a Roma. Ad essere presi di mira due mezzi che sbarrano il passo verso piazza Montecitorio.
15:26, Roma. Gli studenti in corteo stanno tentando di ribaltare i blindati che sbarrano via del Corso bloccando l’accesso a Piazza Montecitorio. Contro i blindati vengono lanciati fumogeni, petardi, verdura, uova.
15:04, Parigi. Un gruppo di studenti italiani ha appeso uno striscione contro la riforma Gelmini dal tetto dall’Arco di Trionfo a Parigi: ”Da Parigi e’ un no. No al ddl. Riprendiamoci il futuro. Erasmus Parigi”. Gli studenti, tutti Erasmus, sono riusciti a tenere appeso lo striscione per qualche minuto prima dell’intervento delle forze di sicurezza e della polizia. Per evitare che i passeggeri che si trovavano in stazione rimanessero bloccati all’interno, le Fs, assieme alle forze dell’ordine, hanno iniziato ad organizzare un deflusso a piccoli gruppi scortati da personale di assistenza ai viaggiatori, attraverso una uscita decentrata che viene presidiata dalle forze dell’ordine. Si tratta ovviamente di una procedura difficoltosa, poiche’ l’uscita e’ abbastanza decentrata, e di complessa attuazione.
14:58, Perugia. Diverse decine di studenti hanno occupato i binari ferroviari alla stazione di Perugia-Fontivegge, nell’ambito delle numerose iniziative di protesta contro il ddl Gelmini in atto in tutta Italia. La circolazione dei treni, hanno riferito le Fs, e’ ferma dalle 14.30, sia in direzione Terontola, sia in direzione Foligno. I manifestanti sono circa 200.
14:58, Genova. Gli studenti medi e universitari in corteo da stamani per le strade cittadine hanno bloccato nel primo pomeriggio per una ventina di minuti l’uscita di Genova Ovest dell’autostrada, utilizzata per raggiungere il porto ed il centro citta’. Dopo aver percorso le strade del centro, il corteo spontaneo aveva imboccato la Sopraelevata, l’arteria nevralgica per il traffico genovese. Quindi ha proseguito per via di Francia ed ha raggiunto via Cantore con forti disagi al traffico. Gli studenti sono ritornati quindi verso piazza Caricamento, nel porto Antico.
14:55, Bologna. Tafferugli tra studenti, polizia a carabinieri davanti alla stazione, dove il corteo di manifestanti che aveva invaso l’A14 si era diretto dopo avere liberato l’autostrada, facendo un nuovo tentativo di ingresso nello scalo dopo quello, impedito con cariche delle forze dell’ordine, fallito durante la manifestazione del 25 novembre. Gli ingressi e le uscite della stazione sono stati chiusi per ragioni di sicurezza. A Parma analoga manifestazione ha interrotto la linea convenzionale (la Tav non e’ stata sfiorata) della linea Bologna-Milano per un’analoga manifestazione degli studenti.