Tra i miti del calcio moderno, solo il vulcanico Eric Cantona poteva attrarre un regista anticonformista del calibro di Ken Loach. E proprio dall’incontro tra il più militante dei registi europei e l’ex calciatore francese nasce Il mio amico Eric, pellicola presentata in concorso all’ultimo Festival di Cannes.
Il film narra le vicende di un classico looser, tifoso del Manchester United e fan di Cantona, che attraverso i “consigli” immaginari del campione riesce ad affrontare un difficile momento di crisi. Il protagonista, Eric (Steve Evets), postino di Manchester depresso, è incapace di affrontare i fantasmi del passato – il riapparire della sua prima moglie (Stephanie Bishop) – e i problemi dei suoi figliastri adolescenti, uno dei quali si è cacciato in un brutto guaio a causa delle sue pessime frequentazioni.
Ma a sostenere il povero Eric ci penseranno i suoi colleghi postini patiti di calcio e… il “fantasma” del vero Eric Cantona (che interpreta, appunto, se stesso). E’ infatti l’ex campione ad apparire al protagonista nei momenti più bui per dargli i consigli e svelando piani segreti per risolvere i guai di tutti i giorni. Irresistibili i dialoghi tra i due Eric a base di massime calcistiche (“…quando senti l’urlo di 60 mila tifosi tutto per te hai paura. Paura che finisca”) e splendide immagini di repertorio con tutte le più grandi giocate dell’ex campione dei Red Devils.
Il film nasce da un progetto presentato da Eric riguardava la storia vera di un suo tifoso che l’aveva seguito dappertutto perdendo, per questo, amici, lavoro e famiglia. “Senza di lui – racconta oggi Loach – non ci sarebbe stato nessun film. Anche se la trama scrivendo la sceneggiatura è cambiata, ci sembrava un tema interessante da esplorare”.
Tra momenti di esilarante comicità e dialoghi surreali il film non deluderà di certo lo zoccolo duro di fan del regista, capace stavolta di concedersi toni fiabeschi alla Frank Capra. E farà impazzire gli amanti del calcio inglese, in particolar modo quelli che hanno adorato Febbre a 90 di David Evans.