SALENTO – Scantinati e campagne allagate, difficolta’ nella circolazione stradale, alberi abbattuti e un paio di sottopassi impraticabili. E’ il primo bilancio degli intensi acquazzoni, accompagnati dal forte vento, che nella tarda serata di ieri e la scorsa notte si sono abbattuti nel Salento. Numerose sono state le richieste di intervento fatte ai centralini dei vigili del fuoco come quella di una coppia di coniugi di Galatina la cui vettura e’ rimasta bloccata nel sottopassaggio di viale Leopardi, nel centro di Lecce, a causa del mancato funzionamento dei sensori che ne bloccano l’accesso in caso di forte pioggia. I vigili del fuoco sono intervenuti e li hanno tratti in salvo. Allagamenti, con gravi danni alle colture, sono segnalati soprattutto nel Sud Salento e in particolare a Taviano, Racale, Ugento, Alliste e Casarano. Registrati anche vari black out. In via Taranto, alla periferia del capoluogo, e’ infine crollata parte di una vecchia abitazione rurale disabitata.
LIVORNO – Ancora disagi per i collegamenti dal porto di Livorno con le isole a causa del maltempo. Anche stamani infatti, dopo il fermo di ieri, il traghetto ‘Rio Marina Bella’ in partenza da Livorno per l’isola di Capraia ha dovuto annullare la corsa prevista. Le condizioni meteomarine sono ancora molto impegnative: si parla di venti di 27 nodi con un onda, misurata al largo dell’isola di Gorgona dalla boa della Capitaneria di porto di Livorno, alta tre metri. Si decidera’ soltanto nel pomeriggio, sempre che le condizioni meteomarine migliorino, di far partire il traghetto e ristabilire quindi il collegamento con Capraia.