ROMA – Archiviata la pioggia di frammenti di meteorite che ha colpito la Russia la scorsa settimana la comunitร scientifica e l’opinione pubblica iniziano a interrogarsi su cosa si puรฒ fare per evitare nel futuro un evento simile. Ma quanti meteoriti sono caduti in Italia e nel mondo negli ultimi 4mila anni? Una mappa interattiva ci mostra tutti i meteoriti caduti sulla Terra.
L’Italia, naturalmente, nel corso degli anni non รจ stata immune da meteoriti. Escluso il pezzo di legno trovato a Palermoย nel quartiereย Brancaccio.ย
Cliccando sulla nostra penisola troviamo numerosi casi tra cuiย ย la caduta del meteorite di Alfianello, piccolo comune Bresciano nel 1883. Episodio raccontato cosรฌ in un racconto dell’epoca:
“Le invetrate delle finestre delle case a un miglio intorno tremarono: a Brescia, a Cremona, a Piacenza, a Mantova, a Verona, si penso' allo scoppio d'una polveriera; da Capriano del Colle al Ponte della Gazza alle Fornaci, avvenne nel suolo un movimento sussultorio come per terremoto. Un contadino, che si trovava a raccogliere legna a 150 metri di distanza, e che allo spaventevole rumore, al traballamento improvviso del suolo, cadde a terra tramortito, pensando "si subissasse il creato."
I piรน grandi meteoriti che hanno colpito la Terra perรฒ hanno schivato l’Italia preferendo Africa, Sud America e, naturalmente, Russia, la vittima preferita dei meteoriti.
Le piรน grandi arrivate a terra intatte sono belle grosse, 60 tonnellate una caduta in Namibia nel 1920 e 37 quella caduta in Argentina nel 1969. In Russia, dove intanto prosegue la ricerca del meteorite misterioso andato in frantumi a contatto con l’atmosfera, nel 1908 un altro asteoride colpรฌ Tunguska nel 1908. Guardate la mappa e scegliete con cura dove vivere.