La ciliegia, prodotto tipico della terra veneta, può offrire spunti per conoscere le bellezze turistiche e naturalistiche regionali. Tra le realtà che si dedicano alla promozione del “‘rosso bocconcino” c’è il Consorzio di tutela della Ciliegia di Marostica Igp, la cui zona di produzione riguarda nove comuni della provincia berica (Marostica, Salcedo, Fara, Breganze, Mason, Molvena, Pianezze, Schiavon e Bassano del Grappa) e due di quella della Marca (Asolo e Maser).
Il Consorzio è nato nel 2006 in seguito al riconoscimento comunitario Igp del settore della ciliegia (primo assoluto in Italia) per la tutela e valorizzazione del prodotto tipico. In questo inizio d’anno si é registrato un continuo aumento dei soci, arrivati a 160. Il marchio Igp comprende numerose varietà di ciliegie, tutte di grande qualità: Bigarreaux, durone, ferrovia, Giorgia, mora di Maser, Roana, Sandra, Bella Italia, Milanese, Van, mora di Cazzano e Ulster.
“Oltre a promuovere la qualità del prodotto – precisa l’onorevole Giuseppe Zuech, riconfermato per il quarto anno consecutivo presidente del Consorzio di tutela – il nostro obiettivo è promuovere il territorio e il turismo locale. Cittadine come Bassano, Marostica, Asolo e Maser hanno un notevole richiamo anche sotto il profilo turistico ed è per questo che nelle sei-sette feste itineranti che organizziamo ogni anno nelle varie località, proponiamo anche visite culturali ed enogastronomiche. Il successo delle Mostre delle ciliege sta nel fatto che oltre all’esposizione del prodotto, vengono proposte molte altre iniziative, tra cui i piatti collegati come la torta e il gelato di ciliegie, le ciliegie sotto grappa e la marmellata di ciliegie”.