10.42. Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, รจ giunto alla Camera, dove sono iniziate le dichiarazioni di voto sulle mozioni di sfiducia al governo.
10.41, biglietto di Viespoli a Berlusconi. Il capogruppo del Fli Pasquale Viespoli dopo lโintervento di Maurizio Gasparri nelle dichiarazioni di voto, si avvicina al banco del Governo e consegna a Silvio Berlusconi un foglio di carta su cui eโ scritto qualcosa. Il premier lo legge e senza alcun commento glielo restituisce. Viespoli prova a ridargli il foglietto ma Berlusconi rinnova lโinvito a riprenderselo. A questo punto il capogruppo del Fli cerca di convincere, senza risultato, Berlusconi a tenersi questo foglio che anche il Guardasigilli Alfano legge. Niente da fare e Viespoli si allontana non nascondendo la sua irritazione mentre Berlusconi sorride e fa un gesto con la mano guardando Alfano come per dire non mi interessa.
10.40, alla Camera voterร anche Vegas. Lโex viceministro dellโEconomia e presidente designato della Consob Giuseppe Vegas, รจ a Montecitorio per le votazioni sulla sfiducia al governo. Vegas non si รจ, infatti, ancora dimesso da deputato, visto che le sue dimissioni sono state calendarizzate dopo i voti sulle mozioni di sfiducia: di conseguenza parteciperร al voto.
10,37, iniziate dichiarazioni di voto alla Camera. Grande fermento, a Montecitorio, dove sono iniziate le dichiarazioni di voto sulla sfiducia al governo. Il Transatlantico รจ affollato di esponenti di governo, deputati e giornalisti, tutti a chiedersi come andrร a finire la conta.
10.36, Berlusconi: โAssolutamente non mi dimettoโ. โAssolutamente escluse mie dimissioniโ. Lo ha detto Silvio Berlusconi smentendo indiscrezioni circolate questa mattina a Montecitorio.
10.34, iniziato voto al Senato, dibattito alla Camera. Eโ iniziato a Palazzo Madama il voto di fiducia sulla risoluzione di sostegno al governo a firma Gasparri e Quagliariello. Lโesito della votazione, a scrutinio palese e per appello nominale, eโ atteso intorno alle 11-11,15.
10.33, votano anche Bongiorno e Cosenza, deputate incinte. Saranno in aula per votare la mozione di sfiducia al governo Giulia Bongiorno e Giulia Cosenza. le due deputate di Fli, la cui partecipazione al voto eโ stata fino allโultimo in forse, a causa di ragioni di salute legale alla loro gravidanza.
10.28, al Senato Svp non partecipa al voto. La Sudtiroler volkspartei non parteciperร al voto di fiducia in Senato. Lo ha annunciato Helga Thaler Ausserhofer, a nome anche degli altri due senatori altoatesini Oskar Peterlini e Manfred Pinzger, intervenendo nellโaula di palazzo Madama.
10.26, Gasparri: โPremier non si dimetteโ. โFli ha deciso lโastensione ed รจ un atto di buona volontร che accogliamo. Ribadiamo che siamo disponibili a rafforzare il governo, come ha detto ieri Berlusconi. Questo governo, non altri. Ma diciamo no alle dimissioni, che sarebbero in contraddizione con questo spirito costruttivoโ. Lo ha affermato il capogruppo del Pdl al Senato Maurizio Gasparri, annunciando il sรฌ alla fiducia al Governo, nel corso delle dichiarazioni di voto a Palazzo Madama.
10.25, Svp conferma astensione alla Camera. La Sudtiroler Volkspartei si asterrร alla Camera. Lo annuncia il deputato altoatesino Siegfried Brugger: โConfermiamo la scelta di sempre in questa legislatura ed esprimiamo, dunque, un voto di astensioneโ.
10.22, Finocchiaro difende Fini. โDire che Fini si eโ spostato a sinistra eโ un argomento buono per i comizi di paese. Il suo ex alleato Gianfranco Fini insidia il campo del centrodestra e Fli si muove nellโambito della Costituzione, argomento che non sta a cuore al Pdl visto che Verdini ha detto che se ne fregaโ. Cosiโ il capogruppo Pd al Senato Anna Finocchiaro, nella sua dichiarazione di voto al Senato.
10.20, Finocchiaro: โBerlusconi si dimettaโ. โIl suo essere tycoon eโ diventata una debolezza, la crisi รจ esplosa nella sua maggioranza. Altro che crisi al buio, lei ha cacciato il paese, il suo governo, la maggioranza in una crisi politica che dura da mesi. Il Pd voteraโ contro la fiducia e le chiede per il bene del paese di dimettersiโ. Cosiโ il capogruppo Pd al Senato Anna Finocchiaro nella dichiarazione di voto al Senato prima del voto di fiducia. โOggi โ ha affermato Finocchiaro โ comunque vada il voto, si segna una tappa comunque definitiva. Suscita stupore lโeclissi di un sole tanto rapida, basti pensare ai numeri della fiducia di settembre, rivelatasi una squisita vittoria di Pirro. Ma per capire questo non basta evocare il tradimento, buono per lโego ma ci vorrebbe un faticoso esercizio di umiltร โ. La realtร รจ che, sostiene il capogruppo Pd, dopo che โquesta legge elettorale ha ipervalutato il suo consenso elettoraleโ il governo non ha affrontato le emergenze del paese e โlei non ha onorato le promesse che aveva suscitato in Italiaโ. Il Pd rilancia in caso di crisi la proposta di un governo di responsabilitaโ nazionale โma se si andraโ a votare noi siamo prontiโ.
10.17, colloquio Tremonti-Veltroni. Lungo colloquio in Transatlantico alla Camera tra Giulio Tremonti e Walter Veltroni, presente Marco Minniti.
10.15, boatos alla Camera: โBerlusconi si dimetteโ. โNon ti agitare, tanto non si votaโฆโ. Un deputato Pd di spicco, incontra un suo collega alla Camera e lo invita a non sprecare energie inutilmente. โDalla maggioranza alcuni ci dicono che Berlusconi salirร al Quirinale alle 11,15, dopo il voto di fiducia incassato al Senatoโ. Il collega sorride e si attacca al telefono. I boatos, che vengono corroborato dalla decisione del Fli di non votare contro il governo al Senato, girano da stamane, ma ovviamente si attende la prova dei fatti.
10.14, Mogherini: โSarรฒ in Aula alle 12โ. โArrivo, sarรฒ li a mezzogiornoโ. Eโ quanto ha assicurato la parlamentare del Pd Federica Mogherini che in una telefonata, questa mattina presto, al presidente del suo gruppo alla Camera Dario Franceschini. โA meno che non mi si rompano le acque ora โ avrebbe precisato la parlamentare โ sarรฒ in Aula puntualeโ.