In questi giorni si รจ detto e scritto che la Fiat non avrebbe gradito gli articoli di Massimo Mucchetti su Sergio Marchionne. Ora il Fatto quotidiano dร per certa una reazione del direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli contro gli azionisti.
Secondo quanto scrivono Stefano Feltri e Giovanni Lantini, in un incontro in via Solferino a Milano, con i giornalisti da Roma in collegamento, il direttore avrebbe parlato di โassai seri fatti accaduti recentemente, in casa nostraโ. Se le parole sono state davvero queste, quale sarebbe il riferimento del numero uno del quotidiano? Si tratta โ stando alla ricostruzione del Fatto โ della presunta lettera, mai confermata ufficialmente, che sarebbe stata scritta da John Elkann, presidente di Fiat e secondo azionista della Rcs, che edita il Corriere della Sera.
De Bortoli, raccontano Feltri e Lantini, avrebbe parlato di un โestablishment economico e finanziario [che] mostra di gradire poco le voci libere e le critiche: preferisce gli amici e i maggiordomiโ.
A chi avrebbe alluso il direttore? Membri del consiglio dโamministrazione di Rcs che fanno parte dellโestablishment economico e finanziario in effetti ci sono: da Cesare Geronzi a Giovanni Bazoli, da Diego Della Valle a Marco Tronchetti Provera.
โIl direttore, tornato a guidare il giornale nel 2009 grazie soprattutto allโaccordo tra Bazoli e Geronzi, sceglie di legare i suoi due problemi principali: i rapporti con la proprietร e la riorganizzazione del giornale, che รจ ancora in stato di crisi, chiedendo ai giornalisti di votare in un referendum โsul piano editoriale, sul piano di mediazione e sulla fiducia al direttoreโโ, spiega Il Fatto.
De Bortoli poi avrebbe aggiunto che il Corriere โha criticato la Fiat, Intesa Sanpaolo e altri nostri azionisti. Ha condotto coraggiose inchieste su Finmeccanica ed Eniโ. E ancora: โSfido altri giornali a fare altrettanto con i loro padroni, a indagare, per esempio sul business delle energie alternativeโ.
Inoltre De Bortoli ha chiesto ai giornalisti di votare in un referendum sul piano editoriale e di rilancio del Corriere e avrebbe riproposto, secondo il Fatto, il suo โdocumento di mediazioneโ (bocciato con uno sciopero in autunno) anche nellโincontro di via Solferino. Il direttore chiede piรน giovani e a meno costi. โSolo se apriremo ai giovani (al Corriere sotto i 30 anni ne abbiamo soltanto quattro, di cui due contratti a termine, lโ1,2 per cento), non se inseguiremo le paure e le bizze degli anziani, tra i quali mi ci metto anchโio. Chi avrร talento, qualitร , e innovazione vincerร . Chi si chiuderร su se stesso sarร condannato al declinoโ, ha detto.